ok ,merci
effectivement j'ai trouvé la réponse ; extrait d'une conférence du CNRS sur le sujet :
La diffusione delle ostriche concave lungo la costa nord e medio adriatica risulta molto estesa. Questi bivalvi hanno colonizzato la maggioranza dei supporti solidi immersi con una presenza più cospicua nella zona intertidale, dimostrando un ottimo adattamento alle condizioni ambientali del nostro mare. Questo gruppo tassonomico comprende diverse specie, per la maggior parte di origine pacifica. Durante gli anni 70/80 diverse prove sperimentali di allevamento sono state condotte negli ambienti costieri italiani e riguardavano due specie molto affini e capaci di ibridarsi, Crassostrea gigas e Crassostrea angulata. Tuttavia la presenza di porti importanti, con il passaggio di grandi navi provenienti da diverse parti del mondo ed attivi, da diversi secoli, ha potuto contribuire all’introduzione ancora precedente di queste specie e di altre. E’ il caso di Crassostrea angulata, chiamata ostrica portoghese, ma in realtà proveniente dall’Estremo Oriente e probabilmente introdotta diversi secoli fa contemporaneamente allo sviluppo del traffico commerciale marittimo verso queste regioni. Nel quadro di una ricerca condotta sulla presenza di OsHV-1 in banchi selvatici si è voluto determinare l’esatta specie di ostrica concava campionata e quindi costituente i banchi naturali italiani.